Marzia Vicenzi
Consigliere della Provincia di Novara con delega alla Cultura

Le Biblioteche Comunali svolgono un ruolo cruciale nel preservare e diffondere il patrimonio culturale di una comunità. Tra i tesori letterari che dovrebbero occupare un posto di rilievo sugli scaffali, vi è l’opera immortale di Alessandro Manzoni, particolarmente il capolavoro I Promessi Sposi.

La presenza delle opere di Manzoni nelle Biblioteche Comunali va oltre la semplice esposizione di un autore classico. Manzoni rappresenta un pilastro della letteratura italiana, il cui impatto si estende oltre il tempo e lo spazio: le Biblioteche, come luoghi votati alla custodia della cultura, hanno il compito di rendere accessibili le sue opere a tutti i cittadini.

Le opere di Manzoni sono infatti un tesoro di saggezza, riflessione e bellezza letteraria. I Promessi Sposi offre uno sguardo profondo sulla società italiana del XVII secolo, permettendo ai lettori di immergersi in un’epoca lontana attraverso la lente di uno dei più grandi scrittori del nostro patrimonio. Nelle Biblioteche Comunali, questo capolavoro diventa un ponte che collega le generazioni, offrendo conoscenza e comprensione della storia italiana.

La Biblioteca Comunale, come centro di apprendimento e cultura, gioca un ruolo fondamentale nell’educare le generazioni future. Manzoni, con la sua scrittura eloquente e la profonda comprensione umana, fornisce agli studenti e ai lettori una finestra aperta sulla complessità della vita e delle relazioni, stimolando anche la mente e il cuore di chi si immerge nelle sue pagine.

In un’epoca in cui la tecnologia domina la fruizione di contenuti culturali, la Provincia di Novara ha scelto di sostenere la realizzazione di questo portale per offrire un’esperienza multimediale coinvolgente: sarà il luogo che raccoglierà le letture drammatizzate da Gianni Dal Bello per fornire un accesso diretto e una comprensione più vivida e accessibile delle opere di Manzoni, rendendo il suo contributo letterario più coinvolgente e facilmente accessibile a un pubblico più ampio.

La diffusione nelle Biblioteche Comunali del novarese del segnalibro con il QR Code che indirizza al portale non è semplicemente un omaggio alla sua grandezza letteraria, ma un investimento nella crescita culturale della comunità. Manzoni vive attraverso le sue opere, e nelle Biblioteche Comunali, diventa un compagno di viaggio accessibile a tutti coloro che desiderano esplorare le profondità della letteratura italiana. Le Biblioteche Comunali, abbracciando Manzoni, abbracciano la cultura, la storia e l’educazione per le generazioni presenti e future.